Pagine del sito
Corso in uso
Partecipanti
Introduzione
Argomento 1
Indice degli argomenti
- Introduzione
Introduzione
Il sito raccoglie gli aggiornamenti dell'edizione del
Codice di Diritto Canonico
pubblicata dall'Editrice Coletti a San Pietro (Roma)
a cura di docenti di Diritto della Pontificia Università della Santa Croce
Comitato di redazione
Juan Ignacio Arrieta (direttore)
Andrea Bettetini
Pablo Gefaell
Lucia Graziano
Jean P. Schouppe
Jesús Miñambres (segretario)Arrieta, Juan I. (a cura di)
Codice di Diritto Canonico e Leggi complementari commentato
Coletti San Pietro
4 edizione, 2013
49,50 Euro
EAN : 9788887129139Quarta edizione italiana riveduta ed ampliata della sesta edizione curata dall'Istituto Martín de Azpilcueta dell'Università di Navarra, con riferimenti al Codice dei canoni delle Chiese orientali, alla legislazione italiana e a quella particolare della CEI.
- Argomento 1
Argomento 1
NOTA ALLA QUARTA EDIZIONE
La preparazione della presente quarta edizione del “Codice di Diritto Canonico e leggi complementari” è stata completata a ridosso degli avvenimenti avvenuti a Roma in occasione della rinuncia al pontificato di S.S. Benedetto XVI e dell’elezione de successore, il Santo Padre Francesco. Momenti di grande commozione e di intensità di fede in tutta la Chiesa che, per i lavori di aggiornamento del volume, rappresentavano anche la chiusura di un ciclo al quale far riferimento.
Infatti, la documentazione e le nuove norme prese in considerazione per questo aggiornamento si fermano sostanzialmente al 28 febbraio 2013, data d’inizio della sede romana vacante, e ciò rende spontaneo che la presente iniziativa editoriale possa anche rappresentare un affettuoso omaggio al Pontefice emerito, che è stato alla guida della Chiesa negli ultimi otto anni.
Sono molte le novità riportate in questa edizione, come si può apprezzare anche dai testi normativi degli ultimi tre a nni riportati nell’Appendice ai quali vanno aggiunti molti altri provvedimenti puntuali o interventi pontifici riportati anche nei commenti.
Oltre a modifiche di minore entità, di particolare rilievo risultano, anzitutto, le modifiche introdotte in ambito penale dalle Normae del m. p. Sacramentorum sanctitatis tutela, che hanno disegnato l’attuale giurisdizione esclusiva della Congregazione per la Dottrina della Fede. Particolarmente innovativo è stato anche il m. p. Intima Ecclesiae natura, che per la prima volta ha delineato le responsabilità giuridiche di quanti sono in rapporto con entità che agiscono nell’ambito della Carità, sul piano inter-diocesano e internazionale così come il nuovo Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri, della Congregazione per il Clero. Infine, in questo periodo sono state realizzate rilevanti variazioni strutturali e cambiamenti di competenze che hanno modificato significativamente la cost. ap. Pastor Bonus.
- CONTENUTI